Mangambiente: il lato green del fumetto giapponese
in collaborazione con Università di Torino - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA, Dipartimento di Scienze Veterinarie DSV, Biblioteca di Scienze agrarie e veterinarie. In collaborazione con il […]
Ulteriori informazioni »PARADISI PICCOLI E GRANDI, TRA CIELO E TERRA: alla scoperta di uccelli, rettili e anfibi che popolano il nostro territorio
La mostra fotografica sarà visitabile a partire dal 12 giugno 2023 presso il piano terra del Polo Aule del Campus Universitario AgroVet dell’Università degli Studi di Torino (Largo Paolo […]
Ulteriori informazioni »AIE D’OPERA – Bestie e bestialità scanzonate
AIE D’OPERA Bestie e bestialità scanzonate tratte dai serragli di Mozart, Rossini, Offenbach… a cura di Alfonso Cipolla con Maria Grazia Aschei, Danae Rikos, Irene Maccolini (soprani) Davide Lando […]
Ulteriori informazioni »BIO-DI-VERSI
In occasione della Giornata mondiale della biodiversità si svolgeranno attività per le scuole e i cittadini. Negli eventi previsti dal Maggio Mappanese, il Comune di Mappano ha previsto una giornata […]
Ulteriori informazioni »Odori e Olfatto: molecole volatili e significati invisibili
Nel regno animale gli odori hanno un ruolo essenziale e l’utilizzo dei profumi nell’uomo ha origine molto antica.
Grazie alla memoria olfattiva, odori e profumi sono in grado di richiamare alla memoria fatti che si pensava dimenticati, farci rivivere emozioni ormai lontane o ricordarci persone e situazioni apparentemente ad essi non collegate.
Sono infatti complessi i meccanismi psicologici che portano a tale risultato.
La Dott.ssa Daniela Emilia Servidone - Antropoanalista e Psicoterapeuta - e la Dott.ssa Diletta Tonatto - ricercatrice in sociologia dell’olfatto, naso e AD Tonatto Profumi srl - ci aiuteranno a capire come gli odori possano stimolare, sollecitare e risvegliare la
nostra psiche ci e ci guideranno in questo mondo attraverso un viaggio tra la psicologia e i risvolti emozionali legati agli odori e ai profumi.
La biblioteca Agrovet è lieta di ospitare il talk e un laboratorio interattivo -accompagnato da un aperitivo!- su odori e olfatto: molecole volatili e significati invisibili.
Animali e umani navigano il “chaos” olfattivo tra soggettività, mimesi, Eros e costume
e tu lo conosci il bosco?
e tu lo conosci il bosco?
Osserva, annusa, tocca e ascolta. Un laboratorio sensoriale dedicato ai più piccoli per imparare a riconoscere gli elementi della foresta utilizzando i propri sensi.
Mele secolari, da Aristotele a Gucci e Prada
La mela è uno dei frutti con più significati in arte e letteratura tra sacro e profano.
Dal frutto del peccato che ha determinato la cacciata dall’Eden, passando per la bella Elena di Troia, Biancaneve, Guglielmo Tell fino al più recente Steve Jobs, la mela ha assunto nella storia i più variegati significati. “Una mela al giorno leva il medico di torno” recita un famoso proverbio.
Sembra che per Aristotele una mela sia in grado addirittura di allontanare la morte. Nel “Liber de pomo”, infatti, viene raccontato come grazie al profumo di una mela Aristotele riesca a ritardare la sua stessa dipartita affrontando, in un ultimo incontro con i suoi discepoli,
il tema dell’immortalità.
Forse, proprio in virtù di queste molteplici sfaccettature, la mela nei tempi moderni si è trasformata in un indiscusso oggetto di design e case di moda come le italianissime Gucci e Prada hanno investito sul frutto per intere collezioni.
Arriveremo ad esplorare anche le future potenzialità del frutto, tra economia circolare, tessuti inaspettati e potenzialità ancora da esprimere.
In questo particolare incontro esploreremo le diverse sfaccettature assunte dalle mele nei secoli grazie al talk con il Prof. Pasquale Porro e con la Dott.ssa Eleonora Chiais del Dipartimento di Studi Umanistici che ci accompagneranno in questo viaggio nella storia.
Mangambiente
Mercoledì 12 aprile vogliamo proporvi un viaggio alla scoperta dei manga. Tra gli scaffali delle librerie si trovano oggi quantità di manga impensabili fino a una manciata di anni fa. […]
Ulteriori informazioni »La natura a fumetti
Nell'ambito dell'evento Due Punti "Mangambiente" dove scopriremo insieme come nei manga viene raccontato il rapporto tra l’uomo e la natura. Vogliamo dedicare un laboratorio ai più piccoli su questo tema […]
Ulteriori informazioni »IL TEMPO DELLE MELE – mostra temporanea
"Il tempo delle mele" retrospettiva sull'evoluzione della melicultura Lo spirito della mostra è quello mostrare il lavoro di numerosissimi agricoltori, breeders, ricercatori che hanno accompagnato l’evoluzione di questo […]
Ulteriori informazioni »